Generosità concreta per i fratelli alluvionati

Mai avrei voluto dover chiedere ai consiglieri comunali, riuniti il giorno 28 u.s. per deliberare su importanti argomenti, di osservare un minuto di silenzio per ricordare le 17 vittime dell’alluvione del 18 e 19 novembre che ha devastato almeno 60 paesi della già martoriata nostra isola.
Sardegna provata da precedenti imprevedibili alluvioni, smottamenti, incendi, quasi sempre opera della mano assassina della belva umana che, con atti dolosi, violenti, subdole omissioni, progettazioni allegrone e lavori eseguiti con superficialità, ne minano la stabilità e la sicurezza. (altro…)

Generosità concreta per i fratelli alluvionati Continua...

La Riabilitazione del Marino di Alghero intitolata a Cotza

La Asl di Sassari rende omaggio al medico, pioniere della riabilitazione in Sardegna, primario dell’Unità Operativa del Regina Margherita dal 1987 al 1990

L’Unità Operativa di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’Ospedale Marino è stata intitolata al Dott. Pasqualino Cotza, pioniere della riabilitazione in Sardegna nonché primario del reparto del Regina Margherita dal 1987 al 1990. (altro…)

La Riabilitazione del Marino di Alghero intitolata a Cotza Continua...

La Messa in TV: un altro modo per valorizzare il paese

Il 15 settembre il nostro paese ha vissuto un giorno veramente speciale e grazie a “Mamma Rai” è stata trasmessa in tutto il mondo l’immagine di Pozzomaggiore nei suoi aspetti più belli e peculiari, con le sue bellezze culturali e naturali.
Tutto grazie alla S. Messa trasmessa in diretta da Raiuno, trasmissione voluta fortemente dal nostro parroco padre Quintino che aveva anzitempo formulato la richiesta all’organizzazione che cura la trasmissione della messa domenicale da ogni parte d’Italia. (altro…)

La Messa in TV: un altro modo per valorizzare il paese Continua...

Dove va la nostra gioventù?

Ogni qualvolta nel nostro paese si sente qualche notizia di micro o macro vandalismo, il mio animo oltre che disapprovare e ribellarsi, sente un certo senso di sconforto e di sconfitta per l’opera che io, sacerdote e parroco, quindi guida spirituale di questa comunità, sono chiamato a svolgere.
Sempre più frequenti sono gli atti di vandalismo che avvengono in paese, spesso a discapito di persone innocue e indifese, come nel caso delle gomme squarciate in modo sistematico e ripetuto alla povera M.
Per non parlare dei vari gesti deplorevoli che si ripetono nei vari parchi del paese o nella palestra… (altro…)

Dove va la nostra gioventù? Continua...